Perché vegani e vegetariani mangiano tantissimo hummus? Beh, è presto detto: l’hummus nutre a dovere, è facile da preparare ed è buonissimo! Stiamo parlando di una di quelle ricette che si possono personalizzare a piacere, una di quelle sulle quali ci possiamo sbizzarrire alla grande. Vediamo come.
L’hummus è una ricetta tipicamente mediterranea, che nasce in Libano e viene oggi apprezzata in tutto il mondo per molti motivi.
- è facilissimo da preparare (a patto di avere a disposizione il tahini)
- è velocissimo da preparare (soprattuto con un frullatore o un robot da cucina)
- lo si può preparare crudo (bisogna utilizzare i germogli di ceci)
- è economico
- è nutriente
- è delizioso e versatile
L’hummus si può abbinare con moltissimi piatti: anche se è una ricetta che appartiene al mondo arabo, non per forza dobbiamo abbinarla a piatti di quella cucina.
Hummus: 3 modi originali per abbinarlo
Solitamente l’hummus viene servito per tradizione insieme a focacce di pane azzimo o pane Injera, ma lo troviamo anche come accompagnamento per verdure, pinzimonio o come salsina tuttofare. Ecco 3 abbinamenti crudisti originali e deliziosi dell’hummus:
- Come salsa di un gustoso burger vegano crudista: due fette di pane crudista, sfruttando la ricetta di Lorena che troviamo fenomenale, una spalmata di hummus, una fetta di pomodoro, una di insalata e un burger vegano crudista.
- Per accompagnare chips di verdure essiccate a basse temperature: consigliamo di cuore, o meglio di gola, le chips di cavolo nero, di carote e di patate dolci!
- L’hummus dolce. In Giappone usano spesso i fagioli e la soia per la preparazione dei dolci, e i ceci non sono da meno. Se prepariamo un hummus crudista con germogli di ceci e tahini, non sarà difficile abbinarvi un cucchiaio di sciroppo d’acero e qualche frutto fresco per guarnire il tutto. Provare per credere!
Ma arriviamo al punto: come si prepara l’hummus crudista e qual è la versione migliore?
Hummus crudista
La ricetta originale dell’hummus prevede l’utilizzo dei ceci cotti come ingrediente principale. Ma si tratta dell’unico ingrediente non crudo della ricetta mediterranea. Vediamo allora quali sono gli ingredienti dell’hummus e come possiamo preparare un hummus crudista.
- Ceci: normalmente l’hummus si prepara con i ceci bolliti, operazione necessaria per renderli morbidi e poterli tritare con la forchetta o con un frullatore e creare un composto cremoso. Ma basta acquistare i ceci germogliati, oppure fare germogliare i ceci freschi, per ovviare a questo problema. Et voilà: l’unico ostacolo per la preparazione dell’hummus crudista è già superato!
- Tahini: è la pasta di semi di sesamo indispensabile per la preparazione dell’hummus. Dovrebbe essere sempre lavorata a freddo, ma è meglio acquistare un prodotto certificato!
- Aglio, limone, spezie e altri ingredienti: non avrai alcun problema a trovarli crudi!
La versione migliore dell’hummus
De gustibus! Non possiamo che essere sinceri: a ognuno piace una versione particolare. Anche noi di Iswari abbiamo opinioni differenti: c’è chi apprezza l’hummus con semi di zucca, chi adora quello con le rape rosse e chi va matto per quello con la zucca, che gli conferisce un sapore leggermente dolciastro.
La versione che tutti amiamo e sulla quale andiamo sempre d’accordo, però, è l’hummus proteico con i semi di canapa. Lo prepariamo molto spesso e ce lo portiamo anche in ufficio. La differenza la fanno proprio i semi di canapa, una pianta che noi consideriamo divina, i semi della quale hanno proprietà nutrizionali eccezionali, con un bilanciamento perfetto tra Omega-3 e Omega-6.
Ma sono anche ricchissimi di proteine. I semi della canapa hanno infatti il 55% di proteine e uno spettro aminoacidico completo, con tutti e 9 gli amminoacidi essenziali. Sono pure ricchi di antiossidanti, ferro, calcio, zinco e zolfo! Insomma, come non si può amare l’hummus con i semi di canapa?