Home RicetteDolci Budino crudista igienista

Budino crudista igienista

di Lorena La Rocca
Budino crudista igienista all'interno di un piatto bianco.

Questo budino è una scoperta sorprendente! Non riesco ancora a crederci. Nessun tipo di latte, nessun dolcificante, nessun olio o burro, nessun tipo di addensante. Solo frutta! Lo so, sembra assurdo ma è proprio così.

Budino crudista igienista all'interno di un piatto bianco.
Ultimamente sui social, gira spesso questa preparazione. Credo di averla avvistata in qualche gruppo. Quindi ho voluto subito sperimentare qualcosa. Il mio budino prevede l’utilizzo di un caco mela molto maturo, una banana, e polvere di carruba. Per questo motivo è anche igienista. La frutta utilizzata è dello stesso tipo: dolce. Non sono presenti oli o burri o semi. Un perfetto dolce che si sposa bene anche con la nostra salute. Mangiatelo sempre lontano dai pasti, mi raccomando 😉

Banana e caco sopra un tagliere di legno.

Budino crudista nelle formine colorate.
La grande scoperta sta nella consistenza, come vedete sembra un vero e proprio budino al cioccolato. Per renderlo più invitante anche nell’aspetto ho aggiunto una salsa di datteri fatta in pochissimi minuti. Utilizzando la pasta di datteri, che tengo sempre in casa ho aggiunto un po’ di acqua e ho frullato fino ad ottenere un liquido da aggiungere in superficie.

Budino crudista igienista all'interno di un piatto bianco.

Budino crudista igienista all'interno di un piatto bianco.

Budino crudista igienista all'interno di un piatto bianco.

Budino crudista igienista

Questo budino è una scoperta sorprendente! Non riesco ancora a crederci. Nessun tipo di latte, nessun dolcificante, nessun olio o burro, nessun tipo di addensante. Solo frutta! Lo so, sembra… Dolci Budino crudista igienista European Stampa
Porzioni: 4 Tempo di preparazione: Tempo di essiccazione / refrigerazione:
Nutrition facts: 200 calories 20 grams fat
Valuta 2.5/5
( 4 votato )

INGREDIENTI

  • 1 caco mela
  • 1 banana
  • 2 cucchiai di farina di carrube

Salsa di datteri

  • 1 cucchiaino di pasta di datteri
  • 4-5 cucchiai di acqua

INDICAZIONI

  1. Frullare tutti gli ingredienti e riporli negli stampini.
  2. Lasciare riposare in frigorifero per 30 minuti.
  3. Capovolgere gli stampini all'interno di un piatto e decorare con polvere di carruba.

Salsa di datteri (facoltativa)

  1. Frullare la pasta di datteri con l'acqua e filtrare il composto.
  2. Aggiungere sul budino prima di servire.

You may also like

11 commenti

Key 4 Dicembre 2015 - 17:02

Ciao! Ho provato a fare il budino che mi sembra delizioso, ma mi rimane liquido. .. frigo si intende frigo o freezer? Aggiungo metà banana? Grazie!

Rispondi
Lorena La Rocca 12 Dicembre 2015 - 09:56

Ciao Key! Hai provato con il caco mela? Con quello l’effetto è assicurato. Prova a mettere meno banana o magari il cacao al posto della carruba 😉 Fammi sapere!

Rispondi
Eva 16 Dicembre 2015 - 23:54

Anche a me non si solidifica,eppure ho seguito la ricetta alla lettera?

Rispondi
Lorena La Rocca 28 Dicembre 2015 - 17:26

Ciao Eva! Sai che ho notato che anche a me a volte non riesce :-O E’ strano, penso dipenda dai cachi. Hai utilizzato il caco mela?

Rispondi
Federica 23 Novembre 2016 - 21:08

Ciao, io ho frullato un caco (che da me si chiama pomo) compreso di buccia, molto maturo…il risultato budinoso è assicurato!

AG62 31 Dicembre 2015 - 08:12

Ma voi vegani, fruttariani, e crudisti che problema avete con il cioccolato? Voglio dire in natura il cacao è essenzialmente un frutto, e si trova solo macinato senza l’aggiunta di zuccheri, quindi per quale ragione evitarlo come la morte? Voglio dire di Sono passati davvero moltissimi anni dalla nascita/evoluzione dell uomo penso che se qualcosa avesse potuto ucciderci l’avremmo scoperto.

Rispondi
Lorena La Rocca 4 Gennaio 2016 - 11:00

Ciao AG62, mi piacerebbe scrivere il nome della persona che si espone, ma purtroppo devo fare così per forza 😀

Nella mia ricetta non si fa alcun riferimento al problema del cacao, credo che tu l’abbia male interpretato. Molte delle mie ricette contengono il cacao, crudo s’intende. Mi piace sperimentare sempre nuovi gusti e possibilità.

Se hai già sentito dire qualcosa sul cacao saprai anche che è un cibo acidificante, e per questo motivo non utilizzato da alcuni per motivi salutistici, ti invito a leggere questo articolo: http://www.greenme.it/mangiare/alimentazione-a-salute/9847-cibi-acidificanti-alcalizzanti-dieta-alcalina

Per quanto riguarda quello che dici sull’evoluzione rispetto a quello che può o no ucciderci, non sono molto d’accordo. Ci sono molte cose che ci fanno male, e ci uccidono lentamente. Ma è una cosa che non ti dicono, soprattutto tramite i classici mezzi di comunicazione.

Un caro saluto
Lorena

Rispondi
Silvy 29 Marzo 2016 - 13:57

Ciao! molto bello questo sito e le ricette sembrano veramente squisite! Le proverò al più presto.
ho una domanda da farti, anzi un paio… fai riferimento alla pasta di datteri, è
una cosa che fai tu o che compri? in quel caso dove la reperisci?
Faccio fatica a trovare i datteri al di fuori del periodo natalizio, ti rifornisci online o hai qualche negozio di fiducia dove li trovi sempre?
Grazie!:)

Rispondi
Federica 23 Novembre 2016 - 21:09

Secondo me ti basta frullarli bene bene e viene… da me, in provincia di Firenze, si trovano tutto l’anno! Qui va tanto la frutta secca in ogni stagione

Rispondi
elvira 23 Dicembre 2016 - 19:55

ciao, ho letto la ricetta, non amo molto la cucina vegana (e non sono vegetariana, ma faccio largo uso di frutta verdura e spezie in cucina e sono ovvivora). ma a volte si riescono a trovare ricette accettabili come questa. a parte le rispettive idee sulla nutrizione…ho una curiosità reale, ogni tanto trovo la dicitura “igienista” ma anche se ho cercato on line non riesco a capire davvero che significhi per una persona vegana e perchè si usa un termine che ha a che fare con l’igiene. la mia domanda è seria. spero risponderai.

Rispondi
Gabriele 10 Aprile 2017 - 09:45

Ciao Elvira, l’igienismo è una pratica alimentare e si intende igiene del corpo. Gli igienisti stanno attenti alle combinazioni alimentari perché ogni alimento ha il suo tempo di digestione e le sue caratteristiche e quindi non va mischiato con altri. Se vuoi saperne di più puoi trovare informazioni nelle introduzioni dei nostri ebook, uno gratuito e l’altro a pagamento. Li trovi qui: https://ricettecrudiste.it/shop/

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Crediamo tu sia d'accordo, ma puoi sempre decidere il contrario se lo desideri. Accetto Leggi di più