Adoro i Carrubini! E’ ufficiale, sono deliziosi e piacciono davvero a tutti. L’idea di utilizzare la farina di carruba, più che altro è arrivata per necessità 😀 Volevo fare dei cioccolatini da portare alle mie amiche ma avevo finito il cacao in polvere, così ho pensato alla carruba, che ultimamente utilizzo moltissimo, soprattutto nei frullati.
Nel crudismo, spesso, la si usa proprio per sostituire il cacao, inoltre è anche un ottimo dolcificante totalmente naturale. Non ha grassi in confronto al cacao ed è ricca di carboidrati. Potete consumarne a volontà! Ovviamente non abusate dei cioccolatini, contengono una buona quantità di burro di cacao che di grassi ne contiene eccome 😉
La ricetta è semplicissima, dovete sciogliere a bagnomaria il burro di cacao e l’olio di cocco. Ho scelto di aggiungere l’olio di cocco, dopo varie sperimentazioni, perchè gli conferisce maggiore morbidezza. Al burro disciolto si aggiungere piano piano la farina di carrube. Il pizzico di sale, la vaniglia e il pepe di cayenna gli danno una marcia in più.
Per questa ricetta ho utilizzato dei pirottini di carta, ma potete tranquillamente usare degli stampini per cioccolatini. Dopo che avrete creato il cioccolato di carrube fuso, potrete metterlo negli stampini o pirottini di carta e il gioco è fatto 😉 Fateli raffreddare in frigorifero, si solidificheranno rapidamente.
Ho portato i Carrubini alle mie amiche che hanno apprezzato tantissimo! Anche Gabriele continua a richiedermeli appena finiscono 😀 Direi che tutti ne erano veramente estasiati, a quanto mi dicono a qualcuno ho anche migliorato la giornata 🙂

INGREDIENTI
- 50 g di burro di cacao
- 1 cucchiaino di olio di cocco
- 45 g di farina di carrube
- 1 pizzico di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di pepe di cayenna in polvere
INDICAZIONI
- Sciogliere il burro di cacao a bagnomaria, facendo attenzione a non superare i 42°
- Con un colino setacciare la farina di carrube e incorporarla poco alla volta al burro fuso.
- Aggiungere la vaniglia, il sale e se si vuole il pepe di cayenna.
- Mettere il cioccolato fuso negli stampini o pirottini di carta.
- Lasciare solidificare. Per accelerare il processo riporre in frigorifero.
NOTE
E' possibile farli anche senza pepe di cayenna per un gusto più neutrale.
9 commenti
Confermo: i carrubini sono mondiali! 🙂
Io continuo a preferire la versione senza olio di cocco (non so se effettivamente è priva o ce n’è poco): lascia il carrubino più croccante.
Dove posso acquistare il burro di cacao ? Anziché l’olio di cocco , posso mettere l’olio di vinacciolo . Grazie
Ciao Lorella, puoi comprare il burro di cacao su http://www.cacaopuro.com/ o http://www.gustovivo.bio/. Non conosco l’olio di vinacciolo, ma la funzione dell’olio di cocco è quella di solidificare sotto una certa temperatura, quest’olio lo fa?
L’olio di cocco quando va inserito?
Mmmmmh?finalmente dei cioccolatini alla carruba!!!! Non riuscendo ad assumere cacao per me la carruba è stata una fantastica scoperta?…vi chiedo se gentilmente mi potreste indicare alternative per il burro di cacao? Grazie infinite❤️
Ciao Viola, fa piacere 😉
Puoi provare il burro di cocco o altri burri tratti da semi, come mandorle o sesamo.
Ciao Viola, mi fa piacere che tu possa riuscire a mangiare dei cioccolatini crudisti in questa versione:-)
Se non vuoi usare il burro di cacao che è sicuramente più difficile da trovare, la miglior alternativa è senza dubbio l’olio di cocco. Solidificando alla temperatura di 26 gradi circa ti permette di ottenere l’effetto cioccolato, a differenza degli altri burri vegetali.
Ciao Lorena mifa piacere come tu mangi crudisti .
Mi chimo Domenico eio sono un vegiteriano mi farebbe piacere essere vicino al tuo paese per poter parlqre di gueste cose, perche io mi trovo un paese vicino ha Matera.
Ma dici che si potrebbe provare a creare in casa l’uovo di Pasqua con questa ricetta?? La mia bambina è intollerante al cioccolato,ma vorrei farla felice!